Benvenuti
Sito dell' Assemblea dei genitori della scuola media di Chiasso

Registrazione
Conferenza
Disturbi alimentari... Parliamone!
giovedì
24 novembre 20:30
Il numero di posti sono 200, quindi affrettatevi a prenotare il vostro posto!
Concorso letterario 2022
"Gentilezza in azione"
Gallery dell'evento
Fotografie dei premiati
Giovedì 28 aprile 2022
Conferenza tematica sulla ADHD
Conferenza tematica sulla ADHD
Descrizione e obiettivi della serata
Cos'è la ADHD, Come si diagnostica, Le difficoltà che comporta, Interventi per il bambino/ragazzo, Interventi a scuola, Interventi a casa - parent training.
Conoscere l'ADHD: difficoltà e possibili strategie in ambito scolastico. Ascoltare la posizione della rappresentanza politica in materia di accompagnamento nella scuola rispetto alle tematiche legate ai disturbi dell'apprendimento.
Durata : 3 ore lezione per formazione continua
Dr. Fabian Bazzana
Psicologo-Psicoterapeuta FSP-SITCC
Esperto in disturbi dello sviluppo e dell'apprendimento
Ricercatore presso l'università di Torino, già Capogruppo del Servizio di sostegno pedagogico, Cantone Ticino
Giorgio Fonio
Deputato in Gran Consiglio, membro della Commissione Sanità e sicurezza sociale
Riconoscimento di formazione continua
I docenti che intendono seguire la serata possono richiederne il riconoscimento tramite l’appositoformulario - disponibile online.
Informazioni sull'Assemblea dei genitori
Questo importante organo di rappresentanza ufficiale è a vostra disposizione per sostenere voi e i vostri figli nel percorso formativo nella scuola media.
Come ?
- Promuovendo il rapporto collaborativo tra genitori, allievi e corpo insegnante;
- Assumendo il compito di portavoce dei desideri, delle osservazioni, dei suggerimenti e delle critiche sul funzionamento dell’istituto scolastico;
- Offrendo strumenti per aiutarvi a sostenere i vostri figli nel loro impegno scolastico;
- Organizzando periodicamente attività extrascolastiche di svago, culturali, di socializzazione ed integrazione;
- Proponendo serate informative e di approfondimento con esperti, su temi di attualità o che suscitano preoccupazione.
A disposizione su appuntamento
Presso l'Istituto scolastico
Via Serafino Balestra, 6830 Chiasso
Calendario scolastico 2022/2023
Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport rende noto il Calendario scolastico valido per l'anno scolastico 2022/2023:
Inizio anno scolastico
In tutte le scuole le lezioni cominciano lunedì 29 agosto 2022 (eccezioni, vedi osservazione 1).
Vacanze scolastiche
Compresi i giorni iniziali e terminali indicati.
- vacanze autunnali: dal 29 ottobre al 6 novembre 2022
- vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2022 all' 8 gennaio 2023
- vacanze di Carnevale: dal 18 febbraio al 26 febbraio 2023
- vacanze di Pasqua: dal 7 aprile al 16 aprile 2023
Sono inoltre giorni festivi
- Giovedì 8 dicembre 2022: Immacolata concezione
- Lunedì 1° maggio 2023: Festa del lavoro
- Giovedì 18 maggio 2023: Ascensione
- Lunedì 29 maggio 2023: Lunedì di Pentecoste
- Giovedì 8 giugno 2023: Corpus Domini
E' inoltre giorno di vacanza venerdì 19 maggio 2023.
Fine anno scolastico
In tutte le scuole le lezioni terminano venerdì 16 giugno 2023
I numeri della nostra scuola
Tra i vari servizi si possono trovare la biblioteca scolastica, l’orientamento scolastico-professionale, il servizio di sostegno pedagogico, l’educatore, il ristorante scolastico, il medico e il dentista scolastico.
0
ALLIEVI
0
DOCENTI
0
SEZIONI
Perchè collaborare con il comitato
L’assemblea dei genitori è dotata di un gruppo di genitori che formano un comitato, il quale coordina le varie attività, valuta e sostiene le vostre richieste e vi rappresenta ufficialmente.
Tutti i genitori sono invitati a partecipare perché ognuno di voi può mettere a disposizione le proprie abilità e arricchire di contenuti le nostre attività.
Lavorare assieme rende tutto più leggero e divertente e permette di allacciare nuove amicizie e collaborazioni tra genitori per le attività extra-scolastiche dei vostri figli.

Serata informativa "Navigare senza affondare"
Hanno partecipato più di 100 genitori, grazie a tutti per l'interesse dimostrato!!

Racconti per conoscere meglio le peculiarità culturali di un paese contribuendo a favorire l’integrazione e la multiculturalità.
"Légendes et superstitions de ton pays d'origine"
sarà presentata dalle docenti Viviana Carrara Luraghi e Fabrizia Arrigo in occasione degli ateliers di aggiornamento cantonali di fine agosto 2021, aperti ai docenti delle scuole d'infanzia, elementari e medie del Cantone.